La nuova TCR si basa sull'esperienza acquisita e sulle innovazioni introdotte nelle bici precedenti, ottenendo maggiore efficienza, migliore integrazione e aerodinamica, per portare ad un livello superiore l'esperienza di guida su strada. Molto è cambiato nelle bici da strada nell'ultimo quarto di secolo, ma nonostante tutto la TCR è rimasta in prima linea nell'innovazione. È una bici che ha mantenuto il focus su una missione fondamentale: dare ai ciclisti un vantaggio competitivo in tutti gli aspetti, dall'uscita in bicicletta di poche ore, fino alle corse a tappe dei professionisti.

MADE FASTER
LA GENERAZIONE "X" DELLA TCR
La TCR fece il suo debutto 28 anni fa. Creata per i corridori professionisti del Team ONCE, ha rappresentato un immediato punto di svolta per il segmento strada, segnando la fine di un'era e l'inizio di un'altra. Ora, oltre un quarto di secolo dopo, la decima generazione TCR rappresenta anni di continui progressi nell'innovazione delle bici da strada, racchiudendo tutto ciò che Giant ha potuto imparare lavorando a stretto contatto con i migliori atleti professionisti, ingegneri e progettisti di prodotto.
GENERAZIONE X
La TCR di decima generazione porta avanti una tradizione iniziata 28 anni fa. È il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto gli sviluppatori di prodotto Giant, il nostro team interno di aerodinamica e gli atleti e i tecnici del team Jayco-AlUla. Il modello di punta della nuova gamma, la TCR Advanced SL, è il più leggero ed efficiente di sempre. L'intera gamma presenta inoltre novità innovative, rese in gran parte possibili dalle nuove tecniche costruttive.
Si tratta di risparmiare watt, ma anche di sfruttare al massimo la tua esperienza di guida su strada. La rigidità e il peso contano, ma non a scapito della qualità di guida o del controllo. Il passaggio interno dei cavi e un manubrio più integrato migliorano l'aerodinamica e offrono un profilo più pulito, ma non a costo di una manutenzione e una regolazione eccessivamente complicate.

KEY PERFORMANCE FACTORS
Profile view of TCR
SISTEMA OTTIMIZZATO
Il telaio, le ruote, il manubrio e gli altri componenti sono progettati, sviluppati e testati per creare un ecosistema che funzioni al meglio. La nuovissima tecnologia del tubo sterzo OverDrive Aero è combinata con un attacco manubrio Contact SLR AeroLight e un manubrio Contact SLR per incorporare il passaggio interno dei cavi che integra anche il tappo sterzo, i cavi e gli spacer in una configurazione più aerodinamica e facile da usare.
Side view of new TCR
EFFICIENZA VINCENTE
Caratterizzata da un rapporto rigidità/peso maggiore rispetto alla generazione precedente, insieme alla nuova sezione aerodinamica di tubi e a un peso complessivo più leggero, questa bici da corsa offre un'accelerazione esplosiva e una rigidità di pedalata inflessibile. Il risultato sono prestazioni vincenti nei momenti che contano.
closeup of TCR
AERODINAMICITA' INTEGRATA
Tutte le forme dei tubi sono state progettate e sviluppate utilizzando la fluidodinamica computazionale (CFD) e test nella galleria del vento. Dalla sezione ellittica tronca dei tubi del telaio al nuovo design del manubrio e all'integrazione dei componenti; il tutto si aggiunge a un profilo più snello che conferisce al telaio un vantaggio aerodinamico di 2,28 watt rispetto alla generazione precedente.
Closeup of headtube and stem on raod bike
OverDrive Aero
La forcella ha un nuovo tubo sterzo a forma di D con relativi spacer che, oltre a migliorare l'aerodinamica, consentono anche il passaggio interno dei cavi attraverso il manubrio, l'attacco manubrio e il telaio/forcella per un profilo più pulito. Ciò mantiene i cavi nascosti dal vento riducendo al minimo le complessità di manutenzione associate a molte delle bici da strada di oggi, che hanno un percorso completamente interno.
front of road bike
NUOVI MANUBRI E ATTACCHI MANUBRIO
I nuovi attacchi manubrio Contact SLR AeroLight e Contact SL AeroLight utilizzati nella nuova gamma TCR sono progettati esclusivamente per il sistema OverDrive Aero. Presentano una forma aerodinamica e un canale per instradare tutti i cavi e l'alloggiamento per facilitare la regolazione e la manutenzione. L'attacco Contact SLR AeroLight superleggero e rigido disponibile sui modelli di fascia alta, pesa solo 123 g (100mm), mentre il Contact SL in alluminio pesa 161 g.
seatpost on road bike
REGGISELLA INTEGRATO
Oltre al manubrio, la nuova gamma TCR presenta due sistemi di reggisella a seconda della serie. La nuova TCR Advanced SL è realizzata con il caratteristico ISP come parte del telaio, un design integrato che consente di risparmiare 40 g, migliora l'aerodinamica ed è più confortevole rispetto alla generazione precedente di ISP. Le serie TCR Advanced Pro e Advanced utilizzano il reggisella in carbonio Variant.
wheels on road bike
NUOVI SISTEMI DI RUOTE
Tutti i modelli sono dotati di ruote CADEX o Giant sviluppate e testate per un equilibrio ottimale tra efficienza, controllo e miglioramento aerodinamico complessivo. Le ruote sono tubeless ready e dotate di pneumatici tubeless CADEX o Giant da 28 mm (25 mm in alcuni allestimenti) per fornire la massima efficienza di rotolamento e aderenza insieme a un rischio ridotto di forature e una facile configurazione.
SCOPRI COME NASCE LA GENERAZIONE X DELLA TCR
APPROVATA DAI PROFESSIONISTI
Giant ha collaborato con i corridori del Team Jayco-AlUla per raccogliere feedback durante il processo di sviluppo della serie di punta TCR Advanced SL. In un ritiro pre-campionato in Spagna, Filippo Zana, Michael Matthews e Luke Plapp hanno testato i modelli di pre-produzione. "Sono davvero impressionato da come questa bicicletta approccia le salite, accelera e si comporta sul rettilineo", ha detto Zana. "È una bici eccezionale e tuttofare ed è un'ottima opzione per molte gare, dalle classiche tappe in giornata alle difficili tappe di montagna."
