Skip to main content

La nuova TCR si basa sull'esperienza acquisita e sulle innovazioni introdotte nelle bici precedenti, ottenendo maggiore efficienza, migliore integrazione e aerodinamica, per portare ad un livello superiore l'esperienza di guida su strada. Molto è cambiato nelle bici da strada nell'ultimo quarto di secolo, ma nonostante tutto la TCR è rimasta in prima linea nell'innovazione. È una bici che ha mantenuto il focus su una missione fondamentale: dare ai ciclisti un vantaggio competitivo in tutti gli aspetti, dall'uscita in bicicletta di poche ore, fino alle corse a tappe dei professionisti.

La TCR fece il suo debutto 28 anni fa. Creata per i corridori professionisti del Team ONCE, ha rappresentato un immediato punto di svolta per il segmento strada, segnando la fine di un'era e l'inizio di un'altra. Ora, oltre un quarto di secolo dopo, la decima generazione TCR rappresenta anni di continui progressi nell'innovazione delle bici da strada, racchiudendo tutto ciò che Giant ha potuto imparare lavorando a stretto contatto con i migliori atleti professionisti, ingegneri e progettisti di prodotto.

Cyclists on a classic road bike

EVOLUZIONE DELLA TCR

Da quando ha debuttato, con una geometria radicalmente diversa rispetto a tutte le altre bici da corsa su strada alla fine degli anni '90, la TCR ha continuamente spinto ai limiti delle prestazioni con ogni nuova generazione. Ecco uno sguardo alla TCR nel corso degli anni.

Cyclists on road bikes

1997

Debutta la prima generazione della TCR sul mercato. È disponibile in tre misure di telaio (S, M, L) e ha uno stelo con angolo regolabile disponibile in tre diverse lunghezze (105 mm, 120 mm, 135 mm).

cyclists riding road bike

2002

La TCR di seconda generazione, la prima con telaio completamente in carbonio, viene presentata al Tour de France.

Mark Cavendish wins road race stage

2004

La TCR di terza generazione debutta al Tour de France con la squadra T-Mobile, che vincerà, per i tre anni successivi (2004-2006), la classifica a squadre.

Road racers

2005

La TCR di quarta generazione, la prima con reggisella integrato (ISP), diventa disponibile in commercio in cinque misure.

road cyclist

2008

La TCR di quinta generazione è dotata di diverse tecnologie innovative, tra cui il movimento centrale PressFit e il passaggio dei cavi integrato. Mark Cavendish (Team Columbia Highroad) vince quattro tappe sulla sua TCR Advanced SL.

Road cyclist on TCR

2012

Il Team Rabobank corre con la TCR di sesta generazione, presentata al Tour de France. Il corridore spagnolo Luis Léon Sanchez pedala sulla sua nuova bicicletta, verso una vittoria di tappa, in solitaria sui Pirenei.

Cyclists on road bikes training camp

2015

Il Team Giant-Alpecin gareggia con la TCR di settima generazione ottenendo una serie di vittorie di alto profilo nei gran Tour e nelle principale tappe in giornata. Tom Dumoulin ottiene una prestazione straordinaria alla Vuelta in Spagna, vincendo una tappa in solitaria in montagna, indossando per sei giorni la maglia di leader.

Tom Dumoulin wins road race

2016

Viene presentata al pubblico la TCR di ottava generazione, la prima con freni a disco integrati. Il Team Giant-Alpecin porta la nuova TCR a diverse vittorie, inclusa una drammatica vittoria in solitaria, ad una tappa di montagna, di Tom Dumoulin al Tour de France.

cyclist on road bike

2020

La TCR di nona generazione è sviluppata in collaborazione con i ciclisti del team CCC, incluso il campione olimpico Greg Van Avermaet. Il telaio presenta forme dei tubi più aerodinamiche e l'efficienza migliore della categoria.

bikers

2024

La TCR di decima generazione, dotata della nuovissima tecnologia OverDrive Aero e di un manubrio integrato con passaggio cavi interno, viene svelata dopo le sessioni di test pre-stagionali con il Team Jayco AlUla.

Previous slide
Next slide

GENERAZIONE X

La TCR di decima generazione porta avanti una tradizione iniziata 28 anni fa. È il risultato di un lavoro di squadra che ha coinvolto gli sviluppatori di prodotto Giant, il nostro team interno di aerodinamica e gli atleti e i tecnici del team Jayco-AlUla. Il modello di punta della nuova gamma, la TCR Advanced SL, è il più leggero ed efficiente di sempre. L'intera gamma presenta inoltre novità innovative, rese in gran parte possibili dalle nuove tecniche costruttive.

Si tratta di risparmiare watt, ma anche di sfruttare al massimo la tua esperienza di guida su strada. La rigidità e il peso contano, ma non a scapito della qualità di guida o del controllo. Il passaggio interno dei cavi e un manubrio più integrato migliorano l'aerodinamica e offrono un profilo più pulito, ma non a costo di una manutenzione e una regolazione eccessivamente complicate.

KEY PERFORMANCE FACTORS

Profile view of TCR
SISTEMA OTTIMIZZATO
Il telaio, le ruote, il manubrio e gli altri componenti sono progettati, sviluppati e testati per creare un ecosistema che funzioni al meglio. La nuovissima tecnologia del tubo sterzo OverDrive Aero è combinata con un attacco manubrio Contact SLR AeroLight e un manubrio Contact SLR per incorporare il passaggio interno dei cavi che integra anche il tappo sterzo, i cavi e gli spacer in una configurazione più aerodinamica e facile da usare.
Side view of new TCR
EFFICIENZA VINCENTE
Caratterizzata da un rapporto rigidità/peso maggiore rispetto alla generazione precedente, insieme alla nuova sezione aerodinamica di tubi e a un peso complessivo più leggero, questa bici da corsa offre un'accelerazione esplosiva e una rigidità di pedalata inflessibile. Il risultato sono prestazioni vincenti nei momenti che contano.
closeup of TCR
AERODINAMICITA' INTEGRATA
Tutte le forme dei tubi sono state progettate e sviluppate utilizzando la fluidodinamica computazionale (CFD) e test nella galleria del vento. Dalla sezione ellittica tronca dei tubi del telaio al nuovo design del manubrio e all'integrazione dei componenti; il tutto si aggiunge a un profilo più snello che conferisce al telaio un vantaggio aerodinamico di 2,28 watt rispetto alla generazione precedente.
Closeup of headtube and stem on raod bike
OverDrive Aero
La forcella ha un nuovo tubo sterzo a forma di D con relativi spacer che, oltre a migliorare l'aerodinamica, consentono anche il passaggio interno dei cavi attraverso il manubrio, l'attacco manubrio e il telaio/forcella per un profilo più pulito. Ciò mantiene i cavi nascosti dal vento riducendo al minimo le complessità di manutenzione associate a molte delle bici da strada di oggi, che hanno un percorso completamente interno.
front of road bike
NUOVI MANUBRI E ATTACCHI MANUBRIO
I nuovi attacchi manubrio Contact SLR AeroLight e Contact SL AeroLight utilizzati nella nuova gamma TCR sono progettati esclusivamente per il sistema OverDrive Aero. Presentano una forma aerodinamica e un canale per instradare tutti i cavi e l'alloggiamento per facilitare la regolazione e la manutenzione. L'attacco Contact SLR AeroLight superleggero e rigido disponibile sui modelli di fascia alta, pesa solo 123 g (100mm), mentre il Contact SL in alluminio pesa 161 g.
seatpost on road bike
REGGISELLA INTEGRATO
Oltre al manubrio, la nuova gamma TCR presenta due sistemi di reggisella a seconda della serie. La nuova TCR Advanced SL è realizzata con il caratteristico ISP come parte del telaio, un design integrato che consente di risparmiare 40 g, migliora l'aerodinamica ed è più confortevole rispetto alla generazione precedente di ISP. Le serie TCR Advanced Pro e Advanced utilizzano il reggisella in carbonio Variant.
wheels on road bike
NUOVI SISTEMI DI RUOTE
Tutti i modelli sono dotati di ruote CADEX o Giant sviluppate e testate per un equilibrio ottimale tra efficienza, controllo e miglioramento aerodinamico complessivo. Le ruote sono tubeless ready e dotate di pneumatici tubeless CADEX o Giant da 28 mm (25 mm in alcuni allestimenti) per fornire la massima efficienza di rotolamento e aderenza insieme a un rischio ridotto di forature e una facile configurazione.

SCOPRI COME NASCE LA GENERAZIONE X DELLA TCR

MATERIALE ALL'AVANGUARDIA

Per rendere il telaio TCR Advanced SL più leggero e più rigido, creiamo materiali compositi da fibra di carbonio grezza di prima qualità. Il materiale composito avanzato di grado SL viene tessuto su misura nello stabilimento di produzione Giant e viene utilizzato nell'80% della struttura complessiva per produrre un telaio e forcella più leggeri senza sacrificare la rigidità.

TAGLIO A LAMA FREDDA

Mentre le generazioni precedenti di telai TCR si basavano su campioni compositi tagliati al laser, la nuova tecnologia a lama fredda viene ora utilizzata per eseguire tagli ultra precisi ed eliminare il problema della deformazione dovuta al calore in eccesso. Ciò si traduce in meno fogli (270) per un un peso complessivo del telaio più leggero.

TECNICHE COSTRUTTIVE AVANZATE

Il telaio TCR Advanced SL è dotato della tecnologia di stampaggio in un unico pezzo, un processo completamente nuovo che utilizza un'unica camera d'aria interna (in contrapposizione alle tre camere d'aria della generazione precedente) per creare un triangolo anteriore monoscocca. Il risultato è un peso complessivo del telaio più leggero senza compromettere la rigidità o la forma aerodinamica.

Profile shot of TCR

TECNICA DI FINITURA

Un nuovo processo di verniciatura ThinLine, utilizza una tecnologia di verniciatura a polvere composita altamente avanzata, per applicare una finitura estremamente sottile, ultra brillante e resistente. Inoltre, una protezione adesiva proprietaria 3M rinforza il reggisella integrato (ISP) quando è installato il morsetto della sella, risparmiando più peso senza sacrificare la sicurezza.

detail of TCR road bike

detail of TCR road bike

detail of TCR road bike

detail of TCR road bike

detail of TCR road bike

Previous slide
Next slide

APPROVATA DAI PROFESSIONISTI

Giant ha collaborato con i corridori del Team Jayco-AlUla per raccogliere feedback durante il processo di sviluppo della serie di punta TCR Advanced SL. In un ritiro pre-campionato in Spagna, Filippo Zana, Michael Matthews e Luke Plapp hanno testato i modelli di pre-produzione. "Sono davvero impressionato da come questa bicicletta approccia le salite, accelera e si comporta sul rettilineo", ha detto Zana. "È una bici eccezionale e tuttofare ed è un'ottima opzione per molte gare, dalle classiche tappe in giornata alle difficili tappe di montagna."

LA SCIENZA DELLA VELOCITA'

La gamma TCR di decima generazione include nuovi design del telaio e nuove tecniche di costruzione per creare la bici TCR più veloce di sempre. Scopri di più sulla nostra metodologia di test e guarda i risultati per peso, rigidità, efficienza e aerodinamica.

RISULTATI DEI TEST