Il round finale della UCI MTB World Cup Series 2023 ha sfidato i migliori corridori di XC e DH del mondo su alcuni dei trail più impegnativi dell'anno. I tracciati di gara ripidi e tecnici sono stati resi ancora più difficili dal tempo umido e dalle condizioni scivolose e fangose della località canadese.
I momenti salienti delle finali includono un podio per Carter Woods nello short track maschile Under 23, che ha permesso al canadese di conquistare il secondo posto nella classifica generale U23 XCC.
Woods è anche arrivato terzo assoluto nella categoria maschile U23, rendendola una stagione di successi per il Giant Factory Off-Road Team. Quest'anno il 21enne ha guidato la squadra con tre vittorie in Coppa del Mondo, inclusi i successi XCO e XCC nella tappa della Val di Sole, in Italia.
"Il mio obiettivo principale quest'anno era quello di raggiungere costantemente podi in Coppa del Mondo mentre mi godevo la mia ultima stagione in U23 prima di passare alla categoria élite", ha detto Woods. “Lungo il percorso ci sono stati molti alti e bassi. Il mio weekend perfetto in Val di Sole è stato sicuramente uno dei miei massimi livelli poiché ho davvero sorpreso me stesso facendo doppietta.”
Quest'anno Woods ha vinto anche i titoli nazionali maschili élite canadesi sia nell'XCO che nell'XCC.
Anche un altro atleta al suo primo anno nel team, il cinque volte campione belga XC Jens Schuermans , ha avuto un'ottima stagione. Gareggiando nella categoria élite, Schuermans ha chiuso la Coppa del Mondo a Mont-Sainte-Anne difendendo la sua top five nella classifica XCC.
"Il mio primo anno con il Giant Factory Off-Road Team è stato fantastico", ha detto Schuermans. “Ho trovato una squadra e uno staff straordinari, che mi hanno preparato per una stagione fantastica. Ho racclto molte soddisfazioni ottenendo sette piazzamenti nella top 10 della Coppa del Mondo tra XCC e XCO. Poi il quarto posto assoluto nella classifica XCC è stata la ciliegina sulla torta”.
Sia Woods che Carter, insieme al collega Antoine Philipp , che è arrivato forte nella seconda metà della stagione a seguito di un infortunio ad inizio anno, hanno gareggiato principalmente sulle loro Anthem Advanced Pro 29 indossando il casco Giant Rev Pro.
"La mia prestazione è direttamente correlata alle potenzialità della nuova Anthem, che mi ha aiutato a ottenere sette vittorie UCI e a finire l'anno vicino alla top-10 nella classifica generale UCI", ha affermato Schuermans. "Questo è il mio piazzamento generale migliore finora."
Parlando di downhill, anche in discesa, quest'anno la squadra ha cambiato look con l'aggiunta dei giovani talenti australiani Luke e Remy Meier-Smith. Il duo di fratelli si è unito al veterano francese Rémi Thirion, i tre hanno corso sulla nuova Glory Advanced lanciata all'inizio di quest'anno.
Thirion, che ha sette podi in carriera in Coppa del Mondo a suo nome, ha affrontato sfide tra cui infortuni che gli hanno fatto saltare diversi round di Coppa del Mondo.
"Il mio incidente ai Campionati Europei, dove ho avuto una commozione cerebrale, mi ha fatto saltare la gara del quinto round a Vallnord", ha detto Thirion. “Ho deciso di non arrendermi e ho avuto un buon finale di stagione con un podio a Loudenvielle. Correre con la nuova Glory Advanced sul circuito della Coppa del Mondo quest'anno è stato qualcosa di speciale. Far parte del progetto di sviluppo ha richiesto molto lavoro e molti giorni di test, ma sono molto grato e orgoglioso di far parte della storia di questa moto”.
Anche per i fratelli Meier-Smith è stata una stagione di Coppa del Mondo piena di alti e bassi, con alcune grandi vittorie e infortuni da affrontare. Luke ha iniziato l'anno con la sua nuova squadra in forma trionfante, vincendo il titolo nazionale australiano di DH maschile élite su una versione prototipo della Glory Advanced.
"Non ho avuto uno, ma due infortuni quest'anno e ho lottato per tornare dove so di poter stare", ha detto Luke. “Non è stato facile mentalmente, ma sono orgoglioso dei miei sforzi per tornare al meglio che ho potuto. Non era la stagione DH che cercavo, ma so di cosa sono capace e posso ottenere, quindi attenzione al 2024“
Anche il fratello minore di Luke, Remy, che ha corso per la prima volta nella categoria elite all'età di 18 anni, ha mostrato grandi promesse con alcuni risultati impressionanti tra cui una top-10 in Val di Sole.
Con la stagione 2023 appena scritta, il giovane team guarda ora al 2024, quando punterà a raggiungere un livello ancora più alto, compreso un pensiero alle Olimpiadi di Parigi per i corridori XC del team.